Il debugger
Il PHP si può dire che abbia già un debugger integrato
nella configurazione standard, dato che segnala con precisione la riga
di codice che il parser non è riuscito a mandar giù assieme
ad una microscopica descrizione.
Ma per gli errori più complessi, quelli che si evidenziano solo
in particolari condizioni, bisogna abilitarlo agendo sul file di configurazione
php.ini e su quello di Apache se vi gira su. Così è possibile
prelevare le informazioni tramite il listener socket, evitando di far
apparire sulla pagina web l'orrendo output degli errori tracciati.
Nel caso in cui non si fosse soddisfatti di questa soluzione, si può
utilizzare un debugger di terze parti DBG,
cheoffre un ambiente di debugging sufficiemente versatile ed affidabile,
ma non è molto preciso sulle indicazioni di configurazione, infatti
la libreria ( php_dbg.dll ) che secondo la faq dovrebbe esser collocato
in una sotto directory di PHP, invece per funzionare a dovere deve essere
copiato in c:\winnt\system32. Sotto Linux non v'è stato
alcun problema nell'installazione, segno che questo tool ancor prima
d'essere creato per la piattaforma Miscrosoft, lo è stato per
Linux.
L'editor
Il notepad è forse il migliore assieme al wordpad
che offre, nel caso in cui vi fosse la necessità, anche il salvataggio
nel formato ASCII UNIX. Sembra promettere bene il Maguma
Studio, ma non sono riuscito ad apprezzare pienamente la versione
che ho utilizzato, la light, che per chi è abituato a scrivere
tutto a mano, non offre nulla di più di quanto ci si aspetterebbe:
codice e tool pronti all'uso.
Invece ho potuto pienemente apprezzare ConTEXT,
che ha un grande pregio: l'highlight colorato di identificatori, stringhe,
numeri, commenti, ... l'identazione automatica, senza aver pretese di
far tutto da sè, supportando il C/C++, Fortran, HTML, Java, JavaScript,
ObjectPascal, PHP, Perl, Python, SQL, Tcl/Tk, VB, X86 ASM e XML ed è,
come i precedenti, anche freeware.
Invece veramente superbo è il KEdit sotto Linux (RH 7.2),
un pluri editor per linguaggi di programmazione con Konsole inclusa:
in un SO in cui operare a linea di comando è una necessità,
questo editor è un vero aiuto!
Ma uno degli editor più interessanti sia per Windows che per
Linux è SciTE, che supporta numerosissimi linguaggi pur essendo
di modeste dimensioni ma velocissimo, prelevabile dal sito http://www.scintilla.org
(Vedi Figura 10_2)

Le risorse
Per uno strumento così potente non potevano mancare bibliografia
e siti di enorme interesse, tutti utili per affrontare con agilità
tutte le problematiche che il linguaggio offre.
Il punto di partenza è sicuramente il sito produttore
http://www.php.net/ dove c'è
il manuale anche in italiano, poi Zend
Technologies,Apache, MySQL,
PostgreSQL.
http://www.phpbuilder.com, chiamarla
una risorsa è poco, in quanto è un vero laboratorio d'idee
e di codice sorgente.
http://www.phpcenter.it/, http://www.phpnuke.org/,
http://freephp.html.it/, http://www.nukeitalia.com/
sono un valido complemento ai sit precedentemente citati
Di testi e di case editrici ve ne sono numerose in giro, la Wrox
si eleva sopra tutte per la sua professionalità (se volete del
codice sorgente gratis qui ve n'è parecchio), come anche la Sams,
famosa per le sue guide iperveloci e di buon livello. Buone le traduzioni
italiane della Apogeo con Maslakowski,
MySQL - Guida completa, che offre nel brevissimo spazio di 450 pagine
una guida esaustiva su MySQL e una praticissima proprio su PHP. Da studiare
il testo di Tim Converse e Joyce Park - Guida a PHP 5 - Mc Graw Hill
Italia.
Per una guida veloce e precisa rifersi a questo libro:
|
"PHP in tasca" collana intasca
Autore: Francesco Mannarino
Formato
cm 12 x 16
Pagine 160
ISBN 88-487-3526-6
Copyright© FINSON http://www.finson.it
http://www.finson.it/prodotti/catalogo/intasca/intasca.asp
|
Il PHP è una tecnologia Web Server open source che si sta diffondendo rapidamente grazie alla sua semplicità e alla sua portabilità. Con esso è possibile creare pagine Web dinamiche complesse e veri programmi che possono interagire con l’utente. Questo tascabile di pone l’obiettivo di introdurre il lettore nel mondo PHP 4/5 in modo semplice e chiaro anche per chi ha poca dimestichezza con i linguaggi di programmazione.
|
|
e di prossima uscita il volume di circa 600 pagine della medesima casa editrice
"PHP Professionale" collana the Big One
Autore: Francesco Mannarino
Copyright© FINSON
http://www.finson.com
Questo testo si propone di guidare il lettore nel mondo di PHP 4 /5 in modo semplice e chiaro con frequenti suggerimenti sia sullo stile che sulle tecniche di programmazione. Gli argomenti sviluppati nel testo riguardano l’installazione, la sintassi, i tipi, il controllo del flusso, il mantenimento dello stato, la gestione dell’I/O, il database MySQL, la programmazione orientata agli oggetti ed le funzioni di PHP. |
Il testo segue un percorso graduale, distinto in tre sezioni: i capitoli che vanno dal primo al terzo trattano delle basi del linguaggio PHP: l’ambiente PHP, il linguaggio, il controllo del flusso e le strutture decisionali; quelli che vanno dal capitolo quarto all’ottavo trattano argomenti avanzati: comunicazione con l’utente, il mantenimento dello stato, il database MySQL, PHP con MySQL, programmazione Object Oriented; i capitoli restanti, dal decimo al dodicesimo, trattano delle funzioni necessarie e maggiormente usate: funzioni sulle stringhe, funzioni sugli array, funzioni matematiche, espressioni regolari, funzioni di sistema, di data/ora e di rete. |
|
Infine se si ha bisogno d'aiuto è meglio rivolgersi ad un newsgroup,
gentilmente ed in modo pertinente, dopo aver letto manifesto e faq,
it.comp.www.php
Pagina precedente