Il modem è un dispositivo che permette a un computer di comunicare con un altro computer tramite la linea telefonica. I modem possono essere: Interni: Sono costituiti di una sola scheda che trova posto all'interno del computer. Per il collegamento alla linea telefonica necessitano solo di un sottile cavo telefonico. Con un secondo cavo (non obbligatorio) si potrebbe collegare il modem all'apparecchio telefonico. Hanno il vantaggio di non richiedere un eccessivo numero di cavi penzolanti dal tavolo. Hanno una seriale propria che potrebbe provocare conflitti di IRQ. ![]() Esterni: L'aspetto esteriore è quello di una piccola scatola, di ingombro variabile (mediamente 15 cm è la dimensione massima), con un piccolo display che contiene varie spie luminose indicanti le modalità di funzionamento. Sono necessari tre cavi di collegamento: il primo lo collega alla linea telefonica, il secondo alla porta seriale del computer e il terzo all'alimentatore. Per il collegamento all'apparecchio telefonico può essere necessario un quarto cavo (opzionale). Di solito i modem esterni sono preferiti da utenti esperti perché offrono i vantaggi di indicare sempre (tramite le spie) il modo di funzionamento e di non dar luogo a conflitti hardware con altri dispositivi. Inoltre, si possono resettare facilmente spegnendoli e riaccendendoli, cosa particolarmente utile quando si bloccano. Hanno un costo di poco superiore (20 o 30 mila lire) a quelli interni. ![]() Tutti i modem in commercio possiedono i suddetti protocolli. Con altri protocolli di trasmissione si possono avere compressione dei dati e correzione degli errori (V42bis e MNP5). La maggior parte dei modem veloci ha la possibilità di trasmettere e ricevere fax, sia alla normale velocità dei comuni fax (9600 bps, class 1), sia alla velocità di 14.400 bps (class 2). Comandi del modem Il modem si collega a una porta seriale del computer e viene comandato con un linguaggio particolare: "i comandi AT", così chiamati perchè iniziano sempre con queste due lettere (abbreviazione di "attenzione"). I comandi più importanti sono: Se non viene specificato il valore di n, il modem lo considera = 0. L'elenco completo dei comandi supportati dal modem può essere controllato solo sul manuale del modem. La maggior parte dei comandi AT possono essere inviati con lo stesso comando. Ad esempio: ATF0E0X3DT1234567Questo comando predispone il modem al riconoscimento automatico del protocollo (F0), elimina l'eco (E0), non controlla il segnale della linea (X3) e chiama a toni il numero 1234567. Il comando ATZ non può essere abbinato ad altri comandi. Ad esempio, da DOS, se si vuole inizializzare il modem e comporre un numero telefonico si possono usare i seguenti comandi (sfruttando la redirezione): ECHO ATZ > COM2I comandi DOS non consentono una completa gestione del modem. È necessario un programma apposito chiamato "programma di comunicazione". Ce ne sono alcuni molto semplici, come quelli forniti insieme al sistema operativo, e altri molto più complessi e potenti: Telix, Procomm, ZOC. Caratteristiche di un programma di comunicazione Un programma di comunicazione permette di collegarsi tramite una normale linea telefonica (linea commutata) a un altro computer, con il quale si possono scambiare dati o programmi. Il programma si occupa completamente del controllo del modem, lasciando all'utente il solo compito di scegliere il numero da chiamare, fra quelli contenuti in un'apposita lista. Si occupa, inoltre, di controllare i dati provenienti dal computer remoto e di mostrarli all'utente. Tutto ciò che arriva dal computer remoto può essere automaticamente memorizzato in un apposito file (file di log) che può essere controllato con più calma quando il collegamento viene terminato. Prima della connessione debbono essere impostati anche i parametri di comunicazione della seriale, cioè il numero di bit che compongono un dato (7 o 8), il controllo di parità sul dato trasmesso (un controllo molto semplice sulla correttezza del dato ricevuto) e il numero di bit di stop (0-2, cioè il numero di bit che vengono accodati ai bit di dati). Il parametri da impostare dipendono dalle impostazioni del computer remoto e solitamente sono: 8N1 (8 bit di dati, nessuna parità, 1 bit di stop) oppure 7E1 (7 bit di dati, parità Even cioè dispari, 1 bit di stop). Il collegamento al computer remoto può essere effettuato manualmente, scrivendo sulla finestra del terminale, ad esempio, i seguenti comandi: ATZ(invio)Il collegamento può, inoltre, essere completamente automatizzato anche senza la presenza dell'operatore, tramite appositi programmini (script). Benché un programma di comunicazione consenta anche il collegamento al computer di un altro utente, magari situato in un'altra città, di solito il collegamento avviene con una banca dati (termine con cui, impropriamente, viene tradotta in italiano la parola inglese "bbs", acronimo di bullettin board system) che mette a disposizione le più disparate informazioni. ![]() Il collegamento non presenta particolari esigenze quando si devono scambiare dati in formato testo: un eventuale errore di trasmissione può, di solito, essere riconosciuto e corretto da parte dell'utente. Quando invece è necessario scambiare file binari, è importante che non avvenga il pur minimo errore. Un programma in cui anche un solo byte risulti errato non è in grado di funzionare correttamente. Quando avviene un errore di trasmissione, il computer deve essere in grado di riconoscerlo e richiedere che venga ritrasmessa la parte errata. Per trasmettere i file binari si usano, perciò, alcune procedure particolari, chiamate "protocolli di trasmissione", con cui vengono effettuati i controlli richiesti e la eventuale ritrasmissione delle parti errate. Di protocolli ce ne sono molti: Kermit, CIS-B, Xmodem, Ymodem, YmodemG, Zmodem. L'Xmodem è un protocollo semplice, nato con i primi PC e che trasmette pacchetti molto piccoli sui quali non effettua un controllo accurato. Lo Zmodem è sicuramente il più evoluto ed è quello che dovrebbe essere sempre usato quando è possibile; fra le sue caratteristiche: il resume del download (un download che non è andato a buon fine viene ripreso dal punto in cui era terminato), il pacchetto di dimensioni variabili, a seconda dello stato della linea. L'YmodemG è il più veloce, ma interrompe il trasferimento del file al primo errore. Utenti esperti iniziano il download con l'YmodemG e, in caso di errore, effettuano il resume con lo Zmodem. Oltre a mettere a disposizione file binari, una banca dati offre anche molti altri servizi, quali:
|