La nascita di Internet si deve al dipartimento della difesa statunitense che negli anni Sessanta, nel clima della guerra fredda, si preoccupa di proteggere il sistema nazionale delle telecomunicazioni dall’eventualità di un attacco nucleare. Si progetta una rete in cui ciascun calcolatore trasmetta informazioni a qualsiasi altro, secondo un principio di ridondanza. In tal modo, anche in caso di distruzione di nodi strategici, la comunicazione tra i principali centri politici e militari non viene interrotta, poiché la trasmissione dei dati può avvenire lungo percorsi alternativi, attraverso i nodi ancora funzionanti. È così che alla fine del 1969 nasce Arpanet (la rete dell’Advanced Research Project Agency). Essa connette inizialmente solo 4 centri universitari che condividono le risorse attraverso lo scambio di dati. Nell’arco di un decennio e grazie all’introduzione dei gateway, la rete si sviluppa su scala così ampia da essere definita "rete delle reti" ("Inter-Net"). Si sviluppano poi i servizi Telnet (per la connessione remota interattiva), FTP (File Transfer Protocol, per trasferimento di file) e il servizio di posta elettronica. I servizi NIR (Network Information Retrieval), offerti dal World Wide Web, compaiono solo negli anni 90. Attualmente Internet consente la trasmissione delle informazioni in qualsiasi formato e pertanto viene considerata come l’autostrada delle informazioni ("Information Highway"). LA STRUTTURA DI INTERNET Internet ha una struttura reticolare decentrata, composta da un insieme di computer molto potenti e connessi tra loro, che si scambiano informazioni a velocità molto elevata grazie a linee dedicate in fibra ottica. Ogni computer connesso in rete può fungere da client e da server. Per connettersi al server, gli utenti utilizzano il proprio client. Il server a sua volta si collega come client a un computer più potente che funge da server e che fornisce il servizio o l’informazione desiderata. Di solito i server sono sempre accesi, mentre i client si collegano alla rete solo quando devono richiedere un servizio. I SERVIZI DI INTERNET I servizi disponibili su Internet sono numerosi e in continua espansione. Tra questi, il protocollo World Wide Web con l'interfaccia Mosaic (che permette l'accesso a basi di dati multimediali), la posta elettronica multimediale col protocollo MIME e la radio-Internet. Il servizio delle News costituisce il più grande Bulletin Board disponibile a livello mondiale. Giornalmente vengono scaricati in rete, da tutti i server più importanti, oltre 40 Megabyte di informazione su argomenti di interesse pubblico. Alcuni computer centrali raccolgono le informazioni e le smistano successivamente agli utenti o alle organizzazioni interessate. Per accedere alle News, l'utente può usare una particolare applicazione detta "news reader". Comunicazione in Internet La comunicazione tra computer tramite Internet può avvenire attraverso protocolli diversi:
Telnet Protocol è un’applicazione, definita dalla RFC 854, che risiede sia sul server, sia sul client. Grazie a un emulatore di terminale, l’utente può connettersi e lavorare su un computer remoto. In una rete Intranet vi è un elaboratore che funge da computer remoto e su di esso è installato un processo detto daemon, che funge da server per il collegamento Telnet. Dopo avere effettuato la connessione, è possibile trasferire, modificare e cancellare i file residenti sul computer remoto. Tramite Internet, un computer remoto è raggiungibile da qualunque posizione geografica. Quando il telnet client lo richiede, il telnet server controlla l'accesso alla rete basata sul protocollo TCP/IP. Per connettersi, occorre disporre di un account e di una password, e specificare il tipo di terminale, che deve essere noto sia al client sia al server. Collegamento ad un terminale remoto tramite Telnet La connessione a un elaboratore remoto può avvenire solo se sul terminale locale è installato il software di accesso al server Telnet e se si è un utente di quel sistema remoto, cioè se si dispone di uno user name e di una password di accesso. Per esempio, la connessione tramite Windows 95 avviene semplicemente digitando telnet nella finestra che appare dopo avere cliccato Start, Run e aver dato l’OK. Dopo queste operazioni, appare la finestra Telnet. Qui, dal menu Connetti occorre scegliere Sistema Remoto. ![]() Nella finestra Connetti, che appare successivamente, occorre digitare il nome del computer host, oppure il suo indirizzo; nell’esempio il computer host è Vallauri2.Vallauri.edu. ![]() Dopo che la connessione è stata attivata mediante il pulsante Connetti, compare il login. A questo punto basta digitare il proprio user name e la propria password. In alternativa, dal browser IE 3.0 e successivi, basta digitare TELNET://nome-server-Telnet, per avere la connessione al server Telnet. File Transfer Protocol Il FTP è un protocollo di trasmissione dati, definito dalla RFC 958, che consente di accedere a documenti o a software di università, centri di ricerca e società di tutto il mondo, e di trasferire i file. Il server ftp fornisce una shell di comandi per navigare attraverso il file system del sistema remoto e per spedire o ricevere file. L'accesso e' gestito in modo simile a Telnet, in quanto viene richiesto un account, cioè un nome utente e una password. Il FTP può essere anche anonimo: quando il servizio è gratuito, non è richiesta l’identificazione dell’utente in fase di collegamento. Ftp anonimo significa quindi che esiste un utente "anonymous" che non ha account, né password, sulla macchina cui accede. All’utente anonimo è permesso l’accesso sempre in sola lettura, generalmente usato per scaricare software di pubblico dominio. Alcuni server richiedono come password l'indirizzo di posta elettronica dell'utente, per avere un minimo controllo sugli utenti che si connettono. A volte l’applicazione passa attraverso un centro servizi che, su richiesta dell'utente, effettua la ricerca su Internet e solo successivamente trasmette il file al client; questo riduce ovviamente l’efficienza. Ottimale risulta invece la connessione diretta del client con il server tramite Internet. In genere, per aumentare la velocità di trasmissione, si usa una connessione ISDN. Trasferimento dei files con FTP Per collegarsi in FTP a un computer remoto e scaricare nel computer locale directory e file, occorre innanzitutto che sul computer locale sia installato un software che permette l'accesso al server FTP. ![]() Windows 95 mette a disposizione Ws_ftp95, che ha sul desktop l’icona di collegamento che appare sopra. Cliccando su questa, si apre la finestra WS_FTP32. Attivando il tasto Connetti, appare la finestra Session Profile. ![]() Dopo avere immesso il nome del Server, l’account utente (User ID e Password) e la directory a cui connettersi (Remote Host), basta cliccare su OK per avere la connessione. La schermata che appare è simile a quella proposta di seguito, in cui sulla parte sinistra si vede il sistema locale e sulla destra il sistema remoto a cui ci si è connessi. ![]() A questo punto è possibile trasferire i file dal sistema remoto al sistema locale e viceversa. Di seguito si può vedere il file User.dat in fase di trasferimento dal sistema remoto, al drive E:\ del sistema locale. ![]() Il collegamento FTP può anche essere attivato da MS DOS. Occorre cliccare su Start, Run e digitare ftp. Compare una finestra il cui prompt è ftp>. Basta digitare open seguito dal nome del server ftp a cui ci si vuole collegare e, quando richiesto, digitare lo user name e la password. La figura che segue mostra i passi appena descritti. ![]() Quando non si ricorda qualche comando, si può digitare dopo il prompt ftp> il comando help, che visualizza tutti i comandi FTP, come mostra la figura che segue. ![]() Posta Elettronica L'applicazione più diffusa e più richiesta è quella della posta elettronica che, per l’altissimo numero di utenti, è il sistema più esteso al mondo. L'applicazione di base consente di scambiare solo testo scritto in codice ASCII. E’ possibile tuttavia allegare archivi binari e immagini mediante lo standard MIME, che consente di trasmettere messaggi multimediali. INTERNET E GLI STRUMENTI NIR Internet offre numerosi strumenti software, messi a punto per reperire e gestire le informazioni presenti in rete. Tra i più usati ricordiamo:
Internet permette l’accesso a :
La rete Internet viene usata dalle banche dati commerciali, perché comporta costi sicuramente più accessibili rispetto alle reti pubbliche nazionali a commutazione di pacchetto. Molte aziende hanno un proprio sito e permettono agli utenti di connettersi ai propri servizi on line tramite Internet. Gli strumenti NIR più sfruttati dalle aziende sono Gopher e WWW, in quanto permettono di visualizzare in modo efficace gli archivi di dati e le informazioni sull’organizzazione. I database sono accessibili attraverso un adeguato linguaggio di interrogazione. Spesso i server commerciali offrono solo un servizio a pagamento, per esempio tramite carta di credito. Accesso a basi di dati testuali Molti database esclusivamente testuali hanno come interfaccia standard Gopher, oppure Wais (Wide Area Information Server) che permette di accedere facilmente alle informazioni e di scaricare i testi ritenuti interessanti. Accesso a basi di dati multimediali L’informazione multimediale si è ampliata notevolmente su Internet grazie al protocollo WWW, attualmente controllato dal NCSA (National Center for Supercomputer Applications). Poiché contiene anche i protocolli FTP, Wais e Gopher, esso permette l’accesso a tutta la base di informazioni preesistente, ma in modo più semplice e intuitivo, grazie all’interfaccia grafica Mosaic. Per le transazioni commerciali, esiste una versione specializzata detta "Secure Mosaic" che, grazie a sistemi di cifratura e di firma elettronica, rende più sicuro il "CommerceNet". |