Prefissi consigliati per i controlli

Tipo di controllo

Prefisso

Barra degli strumenti

tlb

Barra di avanzamento

prg

Barra di scorrimento orizzontale

hsb

Barra di scorrimento orizzontale leggera

lwhsb

Barra di scorrimento piatta

fsb

Barra di scorrimento verticale

vsb

Barra di scorrimento verticale leggera

lwvsb

Barra di stato

sta

Casella combinata associata a dati

dbcbo

Casella combinata dati

dbc

Casella combinata immagini

imgcbo

Casella combinata leggera

lwcbo

Casella combinata, casella di riepilogo a discesa

cbo

Casella di controllo

chk

Casella di controllo leggera

lwchk

Casella di riepilogo

lst

Casella di riepilogo associata a dati

dblst

Casella di riepilogo dati

dbl

Casella di riepilogo dei file

fil

Casella di riepilogo delle directory

dir

Casella di riepilogo delle unità

drv

Casella di riepilogo leggera

lwlst

Casella di testo

txt

Casella di testo leggera

lwtxt

Casella di testo RTF

rtf

Casella immagine

pic

Comunicazioni

com

Contenitore OLE

ole

Controllo (utilizzato nelle routine quando si conosce il tipo specifico)

ctr

Cornice

fra

Cornice leggera

lwfra

Dati

dat

Dati ADO

ado

Dati remoti

rd

Dispositivo di scorrimento

sld

Elenco immagini

ils

Elenco valori

upd

Etichetta

lbl

Finestra di dialogo comune

dlg

Finestra di dialogo strutturata a schede

tab

Flexgrid gerarchico

flex

Form

frm

Forma

shp

Grafico

gra

Griglia

grd

Griglia associata a dati

dbgrd

Griglia dati

dgd

Immagine

img

Indicatore

gau

Linea

lin

MCI

mci

Menu

mnu

Messaggi MAPI

mpm

MSChart

ch

MSFlexGrid

msg

MSTab

mst

Pannello 3D

pnl

Pulsante animato

ani

Pulsante di comando

cmd

Pulsante di comando leggero

lwcmd

Pulsante di opzione

opt

Pulsante di opzione leggero

lwopt

Pulsante di selezione

spn

Ripetitore dati

drp

Ritaglio immagine

clp

Selezione date

dtp

Sessione MAPI

mps

SysInfo

sys

Timer

tmr

Visualizzazione elenco

lvw

Visualizzazione mesi

mvw

Visualizzazione struttura

tre



Prefissi consigliati per gli oggetti di accesso ai dati (DAO)

Oggetto di database

Prefisso

Container

con

Database

db

DBEngine

dbe

Document

doc

Field

fld

Group

grp

Index

ix

Parameter

prm

QueryDef

qry

Recordset

rec

Relation

rel

TableDef

tbd

User

usr

Workspace

wsp



Mi sa che vi siete spaventati. Niente paura. Impareremo ad utilizzare ogni singolo controllo. Con molta calma (ma le lezioni saranno più regolari, tranquilli ;-)). Per ora, stampate l’elenco dei prefissi e conservatelo gelosamente. Tiratelo fuori sempre quando lavorate in VB. Con il tempo, li imparerete a memoria e non avrete più bisogno di consultarlo, l’elenco. Intanto, per questa lezione, proviamo a vedere come funziona uno dei controlli: il controllo MENÙ (prefisso mnu).

IL CONTROLLO MENÙ

Il controllo menù è utilizzato per costruire, nelle applicazioni VB, il consueto menù a tendina che siamo abituati a vedere in tanti applicativi fino dai tempi del CLIPPER e dei primi programmi ad interfaccia carattere un poco più evoluti. E’ buona regola dotare ogni applicazione di un buon menù di navigazione e rendere disponibili lì tutte le funzionalità del nostro programma. In genere, tutte le funzioni contenute nel menù sono riproposte nelle barre degli strumenti con un’interfaccia grafica. Nella prossima lezione ci occuperemo proprio della barra degli strumenti.

Ma veniamo a noi.

Clicchiamo sull’icona indicata dalla freccia.

Icona Inserimento Menù

Nella casella Caption, indicata dalla freccia rossa, inseriamo il nome del primo menù. In genere, come primo menù è utilizzato il nome File, perché l’elenco delle funzioni ad esso associate riguarda la gestione dell’input-output della nostra applicazione.

Editor del Menù

Inseriamo quindi "&File" nella casella Caption.

La & commerciale serve a stabilire quale lettera del nome abbiamo scelto come short cut (tasto veloce).

Nella casella Name (indicata dalla freccia verde) inseriamo il nome interno al progetto VB. Per intenderci il nome con il prefisso. Tabella alla mano, e vediamo quale è il prefisso standard da utilizzare per il controllo menù. Non c’è ombra di dubbio. E’ proprio il prefisso mnu.

Sotto a chi tocca, allora, e inseriamo il Name "mnuFile" (ovviamente la parte successiva al prefisso è libera, ma è sempre buona regola fare riferimento diretto alla proprietà caption).

Tasto OK (freccia blu) e via con F5.

Verifica Menù

Sembra proprio che il menù indicato dalla freccia rossa (menù di VB) sia del tutto uguale al menù della nostra applicazione (freccia verde). Siamo proprio bravi, caspita. Abbiamo appena cominciato a costruire il nostro bel menù a tendina. E allora continuiamo, no?

Riapriamo l’editor di menù e clicchiamo su successivo (freccia fucsia). Inseriamo la Caption "&Esci" e la proprietà Name "mnuEsci".

F5 e vediamo che abbiamo aggiunto un’altra voce al nostro menù. Forse però l’abbiamo aggiunta nel posto sbagliato, perché volevamo che Esci fosse una funzione presente nel menù a tendina File.

Allora torniamo nell’editor di menù e clicchiamo su Esci (freccia rossa della figura successiva).

Modifica livello

A questo punto, dato che il motto di questa associazione è ludendo discitur, giochiamo con le frecce indicate dal cerchio.

Che ve ne pare? Le opzioni del menù ruotano e frullano. Sebrano impazzite. Basta un semplice click su una delle frecce. Proviamo su una delle frecce e mandiamo in esecuzione il nostro programma. Ci vogliono due secondi a capire che ogni freccia gestisce proprio la posizione dell’opzione all’interno del menù e l’annidamento delle funzioni all’interno dei vari menù.

Cerchiamo di arrivare alla situazione della figura successiva.

Finestra Menù

Facciamo OK e poi clicchiamo sul pulsante indicato dalla freccia rossa della figura successiva.

Menù in esecuzione

Clicchiamo poi il pulsante indicato dalla freccia verde.

Non vi sembra familiare, la finestra aperta? Ebbene sì abbiamo scoperto che ad ogni singola voce di menù possiamo associare del codice come facciamo con qualsiasi controllo di VB. Gira e rigira, tutto torna alla regola fondamentale di VB: Controllo-Proprietà-Evento.

Scriviamo all’interno della funzione mnuEsci_Click l’istruzione End.

F5, e alla prossima lezione.